A detta di molti questa fusione è un vero affare per entrambe le società, in quanto viene a meno il principio di competizione che alimenta il mercato, portando perciò ad un probabile aumento delle tariffe.
Già su Enia ho i miei dubbi! Le bollette del gas che propina Enia sono illeggibili e incoerenti in termini di tempistica. Un esempio: l'ultima bolletta mi è arrivata a febbraio, siamo a maggio e ancora la seconda dell'anno non mi è ancora arrivata con conseguenti mazzate.
Lo so dovrei tenermi i soldi da parte per l'arrivo delle bollette, ma osservando anche dall'ottica di Enia, i picchi negli incassi non sono mai "salutari" al fine di una corretta gestione.
Sarebbe meglio spalmare le entrate riducendo anche l'eventuale indebitamento netto.
Hera non la conosco, apprendo però dal sito del Movimento 5 stelle Emilia Romagna, che hanno aumentato le tariffe del 10% per far fronte ad una calo dei consumi! Bella spiegazione, complimenti, in un periodo in cui lo spreco di acqua viene combattuto, la società eslplicitamente penalizza i consumatori virtuosi.
Per questo sono contrario alla privatizzazione dell'acqua, che deve restare di pubblico dominio, senza entrare nel giro di affari di una società!