sabato 28 novembre 2009

New Age - Nuova moda

Guardare la TV mi rende nervoso.
In un programma pomeridiano di RAI2 si stava parlando dei pentiti mafiosi e delle loro dichiarazioni. Erano tutti d'accordo Maggioranza e "opposizione" sul tenere segrete le vicende legate alla mafia sopratutto quando queste erano collegate al mondo della politica perchè possono essere delle vere e proprie fandonie e cose inventate per chiaccherare. Sai un pentito di mafia si annoia se non parla...
In studio erano presenti due esponenti della maggioranza e la Santanchè (è ovunque, altro che prezzemolo) e 3 dell'opposizione, con l'onorevole Latorre (non dice una cosa di sinistra da quando è nato probabilmente) e due show-girl dalle dubbie capacità politiche, Stefania Orlando e Flavia Vento.
In pratica non c'era contraddittorio e è passato in termini di comunicazione al pubblico ciò che si erano prefissati: "non si devono rilasciare commenti prima della fine dell'indagine".

La questione è la seguente:
Grigoli, killer di don Puglisi, espone i fatti accaduti nel '93, epoca risalente alla stregi di Capaci di via d'Amelio, e narra l'organizzazione per favorire le stragi di Roma, Milano e Firenze. Ammette che il loro referente di fiducia a Milano era Dell'Utri, attualmente senatore PDL e che questo rapporto era avvenuto grazie ad un amico in comune Mangano (l'eroe, definito da Berlusconi, nonchè stalliere del Cavagliere). Tutto questo viene confermato da Spatuzza e dallo stesso Graviano, il boss, colui che stava organizzando il tutto.
Ora mi chiedo, perchè la gente non deve sapere cosa succede?? perchè la gente deve venire a sapere come gira il mondo solamente tramtie esposti o libri, basta pensare a Saviano!
perchè la magistratura deve sempre operare sotto pressione quando sono inquisiti personaggi di spicco?? dopo finisce come il caso Mesiano......

venerdì 27 novembre 2009

Un esempio francese

Buonasera
Riprendendo l'argomento Calcio, ma più in generale quanto i cittadini italiani pagano per una modesta partita di calcio: riprendo un articolo uscito oggi 27 novembre 2009 sul sole 24ore.
L'articolo si intitola:
Parigi alzerà i prezzi della polizia allo stadio
Si perchè la sicurezza ha un prezzo e quindi anche un suo tariffario; costo che però non cade sui cittadini francesi, ma su chi organizza eventi sportivi o non. Si perchè questa legge esiste già dal 1995 in francia nell'ambito della "Legge d'orientamento e programmazione per la sicurezza".
Se negli anni scorsi la tariffa era in media di 14/15 € dal 2010 in Francia pagare i poliziotti avrà un costo di 20€ all'ora, così come un addetto alla sicurezza negli stadi...

Ecco ciò che intendevo con il mio vecchio post dopo la partita Milan-Cagliari..un'imposizione fiscale a tutti coloro che si avvalgono della polizia (carabinieri etc) in avvenimenti non a carattere pubblico; per cui non solo allo stadio, ma anche ai concerti per esempio, in modo da non gravare sui cittadini e anzi da lucrare (lo stato) per poi investirli in altro modo.

Le vostre opinioni sono sempre ben accette!!

Taluegooooooo!!

lunedì 23 novembre 2009

Cretinismo MADE IN ITALY

Guardando mai dire G.F. per fare due risate
mi accorgo che esistono dei veri e propri ignoranti in Italia, oltre ai concorrenti che a mio parere non dovrebbero proprio arrivare a fare TV ci sono una schiera di "provinati" che alla domanda quale è il tuo tallone di achille, rispondono in maniera strampalata..oppure esaltando un loro pregio..altrimenti capendo Killer invece di achille!!
io dico, capisco che non tu non sappia chi sia Achille e il perchè sia così "famoso", ma è un modo di dire talmente diffuso che il non saperlo mi desta una certa preoccupazione.
Il brutto è che si ride di loro...e non con loro
Oltre a ciò mi piace sempre notare con "piacere" sulle testate più importanti gli articoli più letti, e il più delle volte riguardano argomenti che non sono del tutto consoni con la rivista che si stà leggendo (sport sul Sole24ore o gossip sul corriere sono due esempi) per questo motivo vi scrivo la hit parade di oggi 24 novembre 2009 ora 8.46!

CORRIERE
sui 10 articoli più letti oggi esistono casi che a mio parere sono superficiali e non di prima importanza quali:
- secondo posto riservato al GF e ai nuovi ingressi
- quarto Balotelli al mondiale
- settimo un miliardario russo compra Mercedes di Hitler
- nono Bar Rafaeli troppo sexy per il suo paese
Se clicco poi tra in più letti della settimana è ancora peggio, e la percentuale non è più del 40% ma del 80%:
- Villa Certosa piace all'emiro
- Giornalista vuole sposare Izzo (non solo la D'Urso si interessa allora..)
- Rabbia irlandese dopo il ko con la Francia
- S'impicca la top model
- Sesso nell'ufficio del governatore mentre il parlamento discuteva le leggi
- Fifa: non si rigioca la partita Francia-Irlanda
- Papi: Sposo Izzo per dimostrare la sua innocenza
- Piersilvio: quello che decide papà va bene

A me pare scandaloso e non poco che il secondo giornale più letto in italia abbia un pubblico cibernetico così superficiale.
Ricordo comunque che il giornale più letto è la Gazzetta dello Sport!!

SOLE 24 ORE
in questo caso i lettori sono molto piu specializzati e per questo esistono solo due incongruenze, il nuovo libro della D'Addario e gli incassi del film New Moon anche se di economia sempre tratta.

REPUBBLICA
sfortunatamente non posso parlare per 'par condicio' di questo quotidiano in quanto non ho trovato la sezione articoli più letti oppure non esiste proprio su questo sito.
Mensilmente, quando mi ricordero di farlo, evidenziero gli articoli più diffusi in modo da analizzare il comportamento degli italiani nei confronti della cronaca...

In ogni modo credo che questa analisi, semplice, rapida e superficiale possa confermare che l'italiano medio è mediamente ignorante e questo non giova allo stato inteso come nazione e economia, ma giova ai politici e a chi sa sfruttare tale situazione.
La pensate uguale?

Profumo di Calcio..

IERI HO RESPIRATO CALCIO

Si, lo devo ammettere, ieri andare a vedere una partita di calcio mi ha entusiasmato, mi ha fatto ricordare il motivo per cui ogni volta che vedo un oggetto tondo e rotolante mi viene voglia di correrci dietro e calciarlo senza pensare a null'altro.

Ecco questa è la sensazione che ho avuto a vedere a San Siro Milan-Cagliari: ammetto che anche il risultato ha aiutato ad accrescere in me questa sensazione, visto il 4-3 finale (ammetto anche che meritava di vincere il Cagliari)

Ero nella tribuna d'onore del Milan grazie ad alcuni agganci che la mia ragazza possiede e da lì la visuale era veramente magnifica, il calcio è uno di quegli sport che si deve vedere dalla tribuna, non come il tennis o come la pallavolo, dove stando in curva si vedono meglio le traiettorie!!

Ero veramente felice, accanto a me c'erano persone interessate alla propria squadra ma con le quali si poteva parlare ed esprimersi apertamente come in un normale "dibattito" sportivo, senza paura di essere attaccato!

Ciò che ancora non concepisco degli stadi è la costante presenza di centinaia e centinaia forze dell'ordine presenti allo stadio; non riesco a tollerare che per uno sport quale il calcio devono essere presenti forze dell'ordine pagate dall'intera società e sottratte al loro reale scopo, il pubblico ordine per le strade per esempio, per colpa di fanatici e forsennati sostenitori di squadre che non fanno altro che insultarsi a vicenda in cerca di uno scontro verbale e non.

Il modello spagnolo a me personalmente piace: è compito delle società salvaguardare e tutelare i propri tifosi garantendo la "pace" all'interno del proprio stadio! Le spese devono ricadere sulle varie società non sullo stato.
Se le tifoserie sono troppo scalmanate le si esclude semplicemente dallo stadio, come è successo a Barcelona, semplicemente domandando il documento di identità allo stadio.
Vista la presenza di tessere magnetiche, quali il codice fiscale (tessera sanitaria) oppure in molte città il documento magnetico (credo che diventerà obbligatorio o almeno spero nei prossimi anni) sarà molto più facile controllare grazie ai tornelli.
Se quel biglietto è stato venduto associato a quel determinato numero di documento o codice fiscale il sostenitore potrà entrare allo stadio o meno, il tutto semplicemente inserendo la tessera.
Non credo sia molto difficile!! senza pensare ad altri stratagemmi per poter gestire e clusterizzare gli Ultras, la tessera del tifoso serviva proprio a questo!
Se qualcuno viene sorpreso a utilizzare un documento altrui scattano le sanzioni.
Cosa ne pensate? sto scrivendo castronerie? può essere, ma in questo modo il pubblico resta pubblico e le società private possono gestirsi i propri affari a proprie spese!!

martedì 17 novembre 2009

a lezione dalla Thatcher

Liberalizzazione sinonimo di privatizzazione

sono sempre stato un fan di Margaret, la chiamo così perchè sono in confidenza; credo che sia stata una politica importantissima per l'England e per il mondo intero, in un paese che è cambiato e che ha voluto cambiare!!
Ho sempre sostenuto che in Italia riforme come lei ha proposto e fatto non si sarebbero mai potute realizzare per la mancanza di fiducia che ho nel cittadino italiano medio.
In italia la privatizzazione nel senso di una diminuzione del ruolo dello stato all'interno di imprese, di solito di servizi, non ha mai funzionato e ha sempre gravato sul cittadino. Basta pensare alla privatizzazione delle Ferrovie che sono tutt'ora un disastro, basta pensare ad Alitalia e ai vari finanziamenti che ha potuto usufruire prima di essere svenduta ad un gruppo di amici imprenditori, ad una sanità che è sempre più privata e meno pubblica etc etc.
Ora è arrivato il momento dell'acqua
ora non so se vi rendete conto della gravità della situazione, ma tra un pò di tempo l'acqua sarà per meno del 30% della comunità e per più del 70% di privati che ne potranno usufruire e potranno lucrare di questo bene fondamentale.
Quando si andrà a fare un giro in montagna non si potrà più bere nei pochi ruscelli ancora esistenti per paura di infrazioni, probabilmente si dovrà fare un tesserino per l'acqua, un pò come per raccogliere i funghi...
e il governo pone fiducia, l'ennesima direi, indicando che i tempi per procedere sono brevi in quanto la norma è una direttiva europea...
è vero, è una direttiva, ma pensare una norma un pò differente no??dare limiti, investimenti certi, interventi sicuri, aumenti stabiliti no??
mi sembra un pò la storia delle Autostrade, che si sa, sono state date in gestione a privati e per questo costano e tanto. In molto stati, più onesti e più furbi la gestione è stata data in mano a privati che ne hanno usufruito fino al momento in cui si è arrivati ad un determinato profitto stabilito in precedenza rientrando perciò nei costi per l'investimento. Una volta completato il periodo di transizione in cui il povero automobilista pagava il pedaggio lo stato si sarebbe occupato della manutenzione dell'autostrada stessa levando di torno il privato che ha comunque lucrato (giustamente) in attesa di altri opere da appaltarsi.
L'automobilista sempre dopo questo periodo ha la sua autostrada gratis grazie e ringrazia lo stato. In italia si sa come siano andate a finire queste cose: basta pensare alla Salerno-Reggio Calabria, oppure anche al nord alla variante Bologna-Firenze che sta rovinando pian piano tutto il mugello, Parma-La Spezia (l'autostrada più cara e più pericolosa di tutte).
Ricordo solamente che andare da Parma a Firenze (170-180 km su per giù ora costa 10,70€ in attesa dei consueti rincari di inizio anno, nonostante l'inflazione quest'anno sia pari a ZERO)
Parma-Milano 120km 6,70€
Parma-La Spezia 110 km, 10,70€
nel frattempo la lega è pensierosa, ma tanto si sa come va a finire, che il suo votino la lega lo darà per fare contento Silvietto, se no il federalismo non si fa! (è due anni che si deve fare...)
'taluegooooooooo

lunedì 16 novembre 2009

Ferrovie dello stato VS. Renfe

Buenos dias a todo el mundo

Una cosa che mi è sempre stata antipatica è dover pagare caro per un trasporto pubblico pessimo e inefficiente. Ritardi a parte e sporcizia a parte, che meriterebbero un post ciascuno, non mi sono mai piaciuti quelli che non lo hanno mai pagato il trasporto pubblico e l'inefficienza, anche in questo caso dei controllori e la furbizia dei controllati.

Oggi infatti tornavo da milano sul mio bel trenino regionale (meno in ritardo rispetto ai cugini Intercity) quando vedo spuntare un controllore. Nello stesso istante vedo alzarsi 4 persone all'interno della carrozza incamminandosi in direzione opposta al controllore: forse uno di loro può aver ricevuto una chiamata (mmm), oppure ha avuto un attacco di dierrea acuta(aaaaa) o forse non avevano il biglietto da mostrare...
MA DAI, NON SUCCEDE MAI
quello che non capisco è che lo fanno alla luce del giorno, senza neanche troppa fretta e senza che il controllore in questione intervenga, nonostante sia a non più di sette metri di distanza.
Se fai il controllore controlli tutti e non solo quelli che hanno il biglietto: Al controllore piace vincere facile!!
Già una volta ho litigato con uno di "loro"..ero sulla tratta Bologna - Firenze quando il controllore un minuto prima dà la multa ad una americana in vacanza (era evidente) che non aveva timbrato il biglietto perchè non lo sapeva e un secondo dopo sempre per mancata timbratura condona la multa ad un uomo italiano bravo a destreggiarsi e a fargli cambiare idea!
A quel punto intervenni, conscio di avere in mano un biglietto valido e gli chiesi il motivo di tale scelta, il classico caso due pesi, due misure.
Insomma, mi ha risposto non troppo garbatamente che non erano affari miei e in più mi sono attirato l'ira del napoletano seduto a 3 passi da me.
Non volevo fare il moralizzatore della situazione (tipo Aldo, Giovanni e Giacomo: "gli dia una bella multina..") ma i furbetti non mi sono mai piaciuti.

A questo proposito il mio pensiero è andato subito alla Spagna, più precisamente a Zaragoza, dove con l'ultima EXPO nel 2008 hanno ricostruito la stazione dei treni ed hanno pensato bene di farla in modo tale da portare a 0% i furbetti e portando al 100% le entrate dai biglietti.
In che modo? hanno pensato di costruire la stazione in modo tale da fare coesistere non solo i tanti esercizi commerciali presenti, ma anche una palestra e un hotel su un piano. Per raggiungere i treni è indispensabile avere il biglietto grazie alla presenza dei più classici tornelli, stile metropolitana di lisbona. Ovviamente il progetto va ampliato a tutte le stazioni e per questo in italia lo si potrebbe pensare per iniziare a quelle stazioni che prevedono la fermata dell'Alta Velocità per poi estendere il concetto a tutte! Perchè il controllo "automatico" deve essere fatto sia a valle che a monte in caso contrario con un biglietto Milano-Piacenza, posso andare fino in sicilia che nessuno se ne accorge! So che è impossibile farlo in italia, ma almeno è reale!
Solamente quelli che devono prendere il treno devono andare sulla banchina ad aspettarlo..proprio come negli aeroporti!!
va bhe..non mi dilungo..fatto sta che anche nella mia parma stanno completamente rifacendo la stazione in chiave moderna ma non hanno pensato a questo tipo di soluzione, per cui, mi metto già il cuore in pace e mi tengo le FS proprio così come sono ora!

sabato 14 novembre 2009

UahAhahaaHahahha!

Tana libera tutti!!
questo secondo me è ciò che farà il disegno di legge promosso dal Governo in tema di giustizia!! Lo so, tema già affrontato; ma ora ho la conferma che il disegno di legge è proprio una burla, una scanzonatura, una presa in giro a livello nazionale.
Mi viene proprio da ridere! Ieri mentre stavo per andare a dormire ho ascoltato per due minuti contati un talk show, non mi ricordo neanche quale fosse e su quale canale fosse, fatto sta che mi sono innervosito e ho dovuto cambiare canale per cercare di prendere sonno.
Si parlava della riforma della Giustizia, ma in un modo arrendevole: sconcertante veramente.
Il soggetto sottinteso era Silvio e tutti ne parlavano con riverenza, da tutte le parti lì rappresentate. "bisogna accontentarlo"..."si devono difendere i diritti dei parlamentari"..."ristabiliamo la legge per l'immunità"..."rifacciamo il lodo Alfano come legge costituzionale"..

ROBE DA MATTI

venerdì o giovedì casualmente ho ascoltato Fabio Volo al Volo del Mattino, il suo programma quotidiano su radio deejay ha finito la trasmissione dicendo:
"Ci stanno prendendo per il culo..come fate a difenderli ancora"

Ecco questo è il mio pensiero...se qualcuno ha un minimo di cervello e sa ragionare al di fuori di quello che scrivono TV, internet, giornali etc..come fa a difendere ancora quelle persone. Persone che non vogliono bene al nostro paese e che lucrano a nostro scapito..come si fa?? questa è la mia domanda di oggi!

Resto allibito e basito quando si parla di rimettere la legge sull'immunità!
Resto allibito e basito quando si parla di rendere il lodo Alfano legge costituzionale, perchè sanno bene che la riforma della giustizia non solo non darebbe in "pasto" ai magistrati Berlusconi ma tutti i vari Tanzi, Cragnotti, etc. persone che hanno fatto perdere i risparmi dei cittadini. Persone che sono più liberi di me che stò scrivendo questo blog. Persone infami che sono già state salvate una volta (penso a Tanzi) da leggi incomprensibili ai più (spero ai più)!

Oggi termino dicendo che il mio patriottismo sta finendo come quello di tante altre persone.

mercoledì 11 novembre 2009

In attesa di giustizia

Alle volte penso se esiste ancora della gente ai quali interessa ancora il nostro martoriato paese...finalmente si pensa ad una riforma della giustizia..alla fine sono anni e anni che la stiamo aspettando, ci lamentiamo sempre dei processi che il più delle volte sorpassano il lustro di durata con la possibilità di ricorsi su ricorsi sperando nella dimenticanza dell'opinione pubblica..etc etc.
Ora è quasi arrivato il momento della sua avvenuta; ad oggi non sono ancora conosciuti i dettagli dell'"operazione" ma ci sono state alcune avvisaglie; anche da pareri molto vicini al Cavagliere.
Ricordo infatti ciò che disse Fini alla trasmissione di Rai Tre "Che tempo che fa": "diminuzione della prescrizione.."; si, pare che sia su questo aspetto che la maggioranza voglia lavorare, sulla possibilità di diminuzione della prescrizione visto come sintomo e male della giustizia italiana.
Ma perchè non guardare oltre?? Perchè non togliere la possibilità di appellarsi ai vari tribunali, corti, TAR all'infinito, perchè non andare a vedere cosa c'è che non va all'interno del processo!
Approcciare anche all'interno dello stato e della PA un metodo aziendale utilizzato da ormai le più grandi industrie di tutto il mondo, LEAN! Lean in inglese significa snello; bisogna snellire il processo, renderlo agile e rapido, diminuendo l'inventory totale del sistema. Questo metodo è molto semplice da sviluppare, basta interrogare tutti gli attori all'interno del processo e di ogni parte tracciarne gli output, input e le problematiche connesse!
Ma questa è solo una mia idea, di certo ce ne possono essere altre mille di meglio, ma non di certo la diminuzione della prescrizione che ai più sembra un aiuto al capo dello stato indagato in vari processi..

In ultimo vi lancio una scommessa? avrà valenza retroattiva la legge che probabilmente verrà approvata a breve?? Immagino proprio di si...

sabato 7 novembre 2009

Se il PIL non è un'opinione...

Ieri il Cavaglier-Premier Silvio Berlusconi ha dichiarato:
"Siamo la sesta nazione più ricca..abbiamo superato anche l'Inghilterra"
Già il fatto che faccia il paragone con un'altra nazione dell'Unione Europea mi lascia perplesso e meriterebbe un approfondimento.

Ciò che mi lascia perplesso è perchè fino a questa estate avevamo un PIL indecente, sotto la media e con stime che rasentavano il terzo mondo e ora in due mesi con la disoccupazione a livelli maggiori preoccupanti--anche se migliori rispetto ad altri stati--il PIL è aumenta magicamente, come in una favola.

Mi sono chiesto cos'è il PIL??

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è il valore complessivo dei beni e servizi prodotti all'interno di un Paese in un certo intervallo di tempo (solitamente l'anno) e destinati ad usi finali; non viene quindi conteggiata la produzione destinata ai consumi intermedi, che rappresentano il valore dei beni e servizi consumati e trasformati nel processo produttivo per ottenere nuovi beni e servizi.

Il PIL può essere considerato come:

  • la produzione totale di beni e servizi dell'economia, diminuita dei consumi intermedi ed aumentata delle imposte nette sui prodotti (aggiunte in quanto componenti del prezzo finale pagato dagli acquirenti); tale ammontare è pari alla somma dei valori aggiunti a prezzi base delle varie branche di attività economica aumentata delle imposte sui prodotti (IVA, imposte di fabbricazione, imposte sulle importazioni) e al netto dei contributi ai prodotti (contributi agli olivicultori, alle aziende comunali di trasporto, ecc.); il PIL è, infatti, il saldo del Conto della produzione;
  • il valore totale della spesa fatta dalle famiglie per i consumi e dalle imprese per gli investimenti; vale infatti l'identità Keynesiana Y = C + I + (XM), dove Y è il PIL, C sono i consumi finali, I gli investimenti, X le esportazioni e M le importazioni; l'identità vale in quanto la quota del prodotto destinata alla vendita ma non effettivamente venduta si traduce in un aumento delle scorte, che sono una componente degli investimenti;
  • la somma dei redditi dei lavoratori e dei profitti delle imprese; nell'attività produttiva si sopportano, infatti, costi per l'acquisto di beni e servizi da consumare o trasformare (i consumi intermedi) e costi per la remunerazione dei fattori produttivi lavoro e capitale; la produzione al netto dei consumi intermedi coincide quindi con la somma delle retribuzioni dei fattori.

Ecco dov'è l'inghippo!!
Supponendo una produzione invariata ed una spesa famigliare un pò diminuita è la somma dei redditi dei lavoratori che fa la differenza--mia supposizione che può essere fermamente smentita--
Se il reddito è aumentato vuol dire che si è guadagnato di più pro capite...ma ne siamo proprio così sicuri?

Con lo scudo fiscale sono entrate nelle casse dello stato dai 4 ai 5 miliardi di € !
Ricordo che lo stato ha prelevato da tali cifre solamente il 5% del totale importato, per cui facendo un pò di semplici calcoli. Se 5 miliardi stanno a 5% ALLORA 100000000000 stanno al 100%!

Una cifra di quelle dimensioni può far variare del 10% il PIL totale italiano???

Per me si, e di gran lunga!!

Io mediterei su quelle cifre se fossi in voi...

Alla prossima!

Mi primer Post!


AAAAA...che liberazione..dopo tanto tempo riesco a fare un blog tutto mio--ironia--chissà per quanto quanto tempo lo aggiornerò..credo per poco...le mie passioni di solito durano un arco di tempo che va da 4 a 5 settimane--esagerato--credo per poco anche perché ho appena letto su tutti i giornali--dettaglio in più dettaglio in meno--che lo stato non ha finanziato l'ampliamento della rete internet a 20 mega.
E poi 20 mega addirittura?? lì l'hanno un pò, come si suol dire, sbragata..alcune zone tipo la mia non sono neanche raggiunte dall'onesta e semplice ADSL--questo il vero motivo del mancato futuro aggiornamento--
Inoltre volevo chiedere a qualcuno sicuramente più esperto di me..
CHE FINE HA FATTO IL PROGETTO WI-MAX?
da quanto ne so io è completamente sparito nel nulla...svanito..puff...doveva essere un modo per eliminare i vari problemi di scavo e riscavo, sotterramento delle varie fibre ottiche e non, anche in posti remoti della terra e invece dopo bandi e consegne di licenze dopo anni non si è ancora mosso nulla...
il sito competente in WI-MAX è il seguente: http://www.wimax-italia.it
ma a quanto pare dall'ultimo articolo postato pare che i pochi utenti che già possiedono un abbonamento nelle ancor poche aree coperte lamentino disservizi e mal funzionamenti--non avevo dubbi--
Credete che investendo in questa tecnologia (apparentemente sicura e non vincolata alla possibilità di scavi) sia possibile raggiungere una degna copertura nazionale?
Se è vero che con il WI-MAX è possibile ricevere e trasmettere fino a 50 Km perchè non se ne parla?-- forse perchè quelli che dovrebbero lamentarsi non hanno la possibilità di farlo--

A questo punto ricordo che un anno fa uscì questa notizia:

L’Italia ha uno dei tassi più bassi di utilizzo della Rete in Europa ed è l’unico Paese del Vecchio Continente ad aver registrato un calo rispetto allo scorso anno. È quanto emerge dall’ultimo rapporto diffuso da Eurostat su accesso e uso di Internet all’interno dell’Europa a 27.

Se, infatti, la media europea parla di 60% di famiglie che usano Internet e di quasi il 30% di utenti che utilizza l’Internet banking, l’Italia presenta risultati che la piazzano al terz’ultimo posto per quanto riguarda l’utilizzo della Rete, con il 42% di famiglie connesse. In testa c’è l’Olanda (86%), seguita da Svezia e Norvegia (84%), Danimarca (82%), Lussemburgo (80%), Germania (75%) e Regno Unito (71%). Noi facciamo meglio solo di Bulgaria (25%) e Romania (30%).

L'ultima frase per me è la più allarmante; noi che siamo il sesto paese al mondo come PIL--Berlusconi 07/11/2009-- siamo appena sopra a paesi come Bulgaria e Romania, che hanno vissuto una realtà economica e sopratutto politica ben diversa dalla nostra. Mentre le varie nazioni che vantano governi efficienti, efficaci e trasparenti sfoggiano risultati eccezionali....--connection--

Questo post è breve ed indolore, ma vorrei che in tanti mi rispondessero alle mie domande...un pò perchè sono toccato in prima persona...un pò perchè siamo quasi nel 2010 e abbiamo tutte le tecnologie a disposizione a quanto pare già da anni, 2001--vedi citazione--

Il WiMAX (acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access) è una tecnologia che consente l'accesso a reti di telecomunicazioni a banda larga e senza fili.

L'acronimo è stato definito da WiMAX forum, un consorzio formato da più di 420 aziende il cui scopo è sviluppare, supervisionare, promuovere e testare la interoperabilità di sistemi basati sullo standard IEEE 802.16, conosciuto anche come WirelessMan (Wireless Metropolitan Area Network). Il WiMAX Forum si è formato nel giugno 2001.