martedì 17 novembre 2009

a lezione dalla Thatcher

Liberalizzazione sinonimo di privatizzazione

sono sempre stato un fan di Margaret, la chiamo così perchè sono in confidenza; credo che sia stata una politica importantissima per l'England e per il mondo intero, in un paese che è cambiato e che ha voluto cambiare!!
Ho sempre sostenuto che in Italia riforme come lei ha proposto e fatto non si sarebbero mai potute realizzare per la mancanza di fiducia che ho nel cittadino italiano medio.
In italia la privatizzazione nel senso di una diminuzione del ruolo dello stato all'interno di imprese, di solito di servizi, non ha mai funzionato e ha sempre gravato sul cittadino. Basta pensare alla privatizzazione delle Ferrovie che sono tutt'ora un disastro, basta pensare ad Alitalia e ai vari finanziamenti che ha potuto usufruire prima di essere svenduta ad un gruppo di amici imprenditori, ad una sanità che è sempre più privata e meno pubblica etc etc.
Ora è arrivato il momento dell'acqua
ora non so se vi rendete conto della gravità della situazione, ma tra un pò di tempo l'acqua sarà per meno del 30% della comunità e per più del 70% di privati che ne potranno usufruire e potranno lucrare di questo bene fondamentale.
Quando si andrà a fare un giro in montagna non si potrà più bere nei pochi ruscelli ancora esistenti per paura di infrazioni, probabilmente si dovrà fare un tesserino per l'acqua, un pò come per raccogliere i funghi...
e il governo pone fiducia, l'ennesima direi, indicando che i tempi per procedere sono brevi in quanto la norma è una direttiva europea...
è vero, è una direttiva, ma pensare una norma un pò differente no??dare limiti, investimenti certi, interventi sicuri, aumenti stabiliti no??
mi sembra un pò la storia delle Autostrade, che si sa, sono state date in gestione a privati e per questo costano e tanto. In molto stati, più onesti e più furbi la gestione è stata data in mano a privati che ne hanno usufruito fino al momento in cui si è arrivati ad un determinato profitto stabilito in precedenza rientrando perciò nei costi per l'investimento. Una volta completato il periodo di transizione in cui il povero automobilista pagava il pedaggio lo stato si sarebbe occupato della manutenzione dell'autostrada stessa levando di torno il privato che ha comunque lucrato (giustamente) in attesa di altri opere da appaltarsi.
L'automobilista sempre dopo questo periodo ha la sua autostrada gratis grazie e ringrazia lo stato. In italia si sa come siano andate a finire queste cose: basta pensare alla Salerno-Reggio Calabria, oppure anche al nord alla variante Bologna-Firenze che sta rovinando pian piano tutto il mugello, Parma-La Spezia (l'autostrada più cara e più pericolosa di tutte).
Ricordo solamente che andare da Parma a Firenze (170-180 km su per giù ora costa 10,70€ in attesa dei consueti rincari di inizio anno, nonostante l'inflazione quest'anno sia pari a ZERO)
Parma-Milano 120km 6,70€
Parma-La Spezia 110 km, 10,70€
nel frattempo la lega è pensierosa, ma tanto si sa come va a finire, che il suo votino la lega lo darà per fare contento Silvietto, se no il federalismo non si fa! (è due anni che si deve fare...)
'taluegooooooooo

Nessun commento:

Posta un commento